Solo pochissimi atenei hanno conservato l’accesso libero e non senza alcune restrizioni, tra questi troviamo ad esempio l’Università degli Studi Gabriele D’Annunzio di Chieti e Pescara. Si tratta di un istituto relativamente giovane, con 12 facoltà suddivise tra i due campus universitari di Chieti e Pescara. Presso il dipartimento di scienze psicologiche, umane e del territorio dell’ateneo sono attivi un corso di laurea triennale in scienze e tecniche psicologiche e un corso di laurea magistrale in psicologia clinica e della salute, entrambi a numero aperto
Pur essendo ad ingresso libero, il corso di laurea di primo livello è stato pensato per un utenza complessiva di 600 iscritti (attenzione ai bandi per l’immatricolazione il numero potrebbe subire variazioni), dopo la pre-immatricolazione dovrete sostenere un test per la verifica delle competenze in ingresso e nel caso in cui il vostro punteggio dovesse essere al di sotto della media prevista dal manifesto degli studi, dovrete assolvere agli obblighi formativi aggiuntivi prima di poter sostenere gli esami previsti dal piano di studio del I anno accademico.
Anche presso l’Università degli Studi di Enna “Kore” è attivo un corso di laurea in scienze e tecnologie psicologiche per il quale non è previsto lo sbarramento all’accesso ma come nel caso precedente, le immatricolazioni sono “ad esaurimento” ed è prevista una prova iniziale per la verifica dei prerequisiti con conseguente obbligo di partecipazione alle attività di recupero in caso di esito negativo del test.
La terza ed ultima facoltà ad accesso libero disponibile è quella dell’Università degli studi dell’Aquila dove, presso il dipartimento di scienze umane, sono attivi un corso di laurea triennale in psicologia applicata ed un corso di secondo livello in psicologia clinica. La procedura per l’ammissione coincide con quella prevista per gli atenei precedentemente segnalati.
Tag: pedagogia
Diventare Psicologo: Orientarsi – #4 IL TIROCINIO POST-LAUREAM IN PSICOLOGIA
Auguri di nuovo. Hai finalmente raggiunto il tanto agognato obiettivo di prendere una laurea “completa”, una laurea magistrale. Ecco, probabilmente percepisci questo momento come uno dei più importanti periodi di transizione della tua vita, accompagnato da una buona dose di confusione con un altrettanto buona dose di incertezza. Si, ti capisco, probabilmente ti stai chiedendo, come mi sono chiesto anch’io, se ora potrai finalmente gettarti a capofitto nel mondo del lavoro. Questo pensiero è lecito e giusto, ma viene smontato sistematicamente appunto dall’incertezza delle tue competenze riguardanti il tuo ambito di studi. Purtroppo è così, la maggior parte degli studenti, me compreso, dopo la laurea si rendono conto che hanno nel loro bagaglio esperenziale davvero poco, se non una quantità industriale di nozioni tecniche, che potrebbero comunque essere sfruttate. In che modo? Ad esempio facendo formazione! Ma il discorso relativo a COSA SI PUO’ FARE con in mano una laurea triennale o una laurea specialistica in psicologia (senza proseguire il percorso con tirocinio e abilitazione) è un argomento che tratterò a parte in un altro video. Ora invece ipotizzerò che tu sia uno studente che ha deciso di proseguire il suo percorso formativo, svolgendo l’anno di tirocinio post lauream richiesto come requisito fondamentale ai fini del sostenimento dell’esame di stato per l’abilitazione all’esercizio della professione di Psicologo. Tale tirocinio ha, in teoria, l’obiettivo di farti mettere in atto tutto ciò che hai imparato durante il tuo percorso di studi. In poche parole, serve a praticizzarti e farti prendere dimestichezza con quella che sarà la tua futura professione. Il tirocinio, come già accennato, ha la durata di 1000 ore (tendenzialmente un anno), e dovrà essere svolto in due ambiti applicativi diversi, ma non necessariamente in due sedi diverse, per la durata di 500 ore (circa 6 mesi) ad ambito. Dove puoi svolgere il tirocinio? Sul tuo sito di facoltà troverai un documento contenente una lista di numerosi enti convenzionati con la tua Università presso la quale potrai svolgere il tuo tirocinio, sotto la supervisione di un tutor (uno psicologo o psicoterapeuta) che dovrà garantire e supervisionare, appunto il tuo livello di preparazione e di apprendimento sul livello delle competenze pratiche. Tendenzialmente, la lista di enti, permette comunque una vasta scelta di opzioni, che ti potranno consentire di svolgere il tirocinio in varie parti d’Italia (ovviamente se hai frequentato un’università in Lombardia, troverai in tale lista per la maggior parte enti presenti sui territori limitrofi). Ok, hai scelto l’ente, hai telefonato e ti hanno dato la disponibilità per un colloquio. Tutto ciò che devi fare ora è ritirare dei moduli alla segreteria della tua università da compilare congiuntamente con il tuo tutor, per far sì che che ti venga consegnato un libretto che dovrai riempire periodicamente con date e contenuti della tua esperienza di tirocinio, il tutto timbrato e firmato dal tuo tutor/presidente dell’ente. Insieme ai moduli ci sarà da consegnare, inoltre una ricevuta di pagamento relativa all’assicurazione contro gli infortuni e responsabilità civile (una somma abbastanza contenuta), il tutto decorato con una marca da bollo. Ovviamente, dal punto di vista prettamente burocratico, qualcosa può cambiare da università a università, ma tendenzialmente gli step sono questi. Concluse le prime 500 ore di tirocinio, dovrai recarti nuovamente in segreteria per riprendere i moduli e ripetere il processo fatto 500 ore di tirocinio prima, questa volta a costo zero. Terminato il tirocinio dovrà essere redatta una relazione complessiva di ciò che hai fatto durante le 1000 ore, firmata e timbrata dal tutor, che consegnerai insieme al libretto compilato. Ecco, sei ufficialmente pronto per sostenere l’esame di stato! Mi piacerebbe sapere quali sono state le vostre esperienze al riguardo, sia per correggermi, sia per integrare nuove conoscenze o aggiornamenti, ma soprattutto per confrontarci ed essere utili ai nostri futuri colleghi! Potete farlo qui nei commenti, oppure sulla pagina Facebook. Alla prossima e in bocca al lupo!
CORSI DI LAUREA SPECIALISTICA IN PSICOLOGIA IN ITALIA
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN APPRENDIMENTO, CAMBIAMENTO E FORMAZIONE DEGLI ADULTI
TORINO | Università degli Studi di Torino |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN COGNITIVE NEUROSCIENCE AND CLINICAL NEUROPSYCHOLOGY
PADOVA | Università degli Studi di Padova |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN COMPETENZE RELAZIONALI NELLE ORGANIZZAZIONI
TORINO | Università degli Studi di Torino |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN CONSULENTE PER I SERVIZI ALLA PERSONA E ALLE IMPRESE
BARI | Università degli Studi di Bari |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GESTIONE DELLE RISORSE UMANE E SVILUPPO ORGANIZZATIVO
TORINO | Università degli Studi di Torino |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INTERVENTO E MODELLI PSICOLOGICI NELLO SVILUPPO E NELL’INVECCHIAMENTO
ROMA | Università degli Studi di Roma “La Sapienza” |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN METODOLOGIA DELL’INTERVENTO PSICOLOGICO
LECCE | Università degli Studi del Salento |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN NEUROPSICOLOGIA E RECUPERO FUNZIONALE NELL’ARCO DELLA VITA
BOLOGNA | Università degli Studi di Bologna |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN NEUROSCIENZE COGNITIVE E RIABILITAZIONE PSICOLOGICA
ROMA | Università degli Studi di Roma “La Sapienza” |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA CLINICA
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA CLINICA DEL’ARCO DELLA VITA
PALERMO | Università degli Studi di Palermo |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA CLINICA DEL BAMBINO
URBINO | Università degli Studi di Urbino Carlo Bo |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA CLINICA DELLA PERSONA, DELLE ORGANIZZAZIONI E DELLA COMUNITÀ
ROMA | Università degli Studi di Roma “La Sapienza” |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA CLINICA DELLO SVILUPPO E NEUROPSICOLOGIA
MILANO | Università degli Studi di Milano |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA CLINICA E DELLA SALUTE
FIRENZE | Università degli Studi di Firenze |
PALERMO | Università degli Studi di Palermo |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA CLINICA E DI COMUNITÀ
BOLOGNA | Università degli Studi di Bologna |
TORINO | Università degli Studi di Torino |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA CLINICA E NEUROPSICOLOGIA
MILANO | Università degli Studi di Milano-Bicocca |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA CLINICA E PROMOZIONE DEL BENESSERE DELLA PERSONA
ROMA | LUMSA – Libera Università “Maria Ss. Assunta” |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA CLINICA E TUTELA DELLA SALUTE
ROMA | Università degli Studi di Roma “La Sapienza” |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA CLINICA: SALUTE, RELAZIONI FAMILIARI E INTERVENTI DI COMUNITÀ
MILANO | Università Cattolica del Sacro Cuore |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA CLINICO-DINAMICA
PADOVA | Università degli Studi di Padova |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA CRIMINALE E INVESTIGATIVA
TORINO | Università degli Studi di Torino |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA DEI PROCESSI COGNITIVI
NAPOLI | Seconda Università degli Studi di Napoli |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA DEL LAVORO E DEL BENESSERE NELLE ORGANIZZAZIONI
TORINO | Università degli Studi di Torino |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI
ROMA | Università degli Studi di Roma “La Sapienza” |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE E DEL MARKETING
ROMA | Università degli Studi di Roma “La Sapienza” |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA DELLA SALUTE, CLINICA E DI COMUNITÀ
ROMA | Università degli Studi di Roma “La Sapienza” |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA DELLE ORGANIZZAZIONI E DEI COMPORTAMENTI DI CONSUMO
MILANO | Università degli Studi di Milano-Bicocca |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA DELLE ORGANIZZAZIONI E DEI SERVIZI
BOLOGNA | Università degli Studi di Bologna |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA DELLE ORGANIZZAZIONI E DEL MARKETING
MILANO | Università Cattolica del Sacro Cuore |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO, DELL’EDUCAZIONE E DEL BENESSERE
ROMA | Università degli Studi di Roma “La Sapienza” |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL’EDUCAZIONE
TORINO | Università degli Studi di Torino |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DEI PROCESSI EDUCATIVI
MILANO | Università degli Studi di Milano |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DEI PROCESSI SOCIO-LAVORATIVI
CAGLIARI | Università degli Studi di Cagliari |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELLA COMUNICAZIONE
MILANO | Università Cattolica del Sacro Cuore |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL’INTERVENTO NELLA SCUOLA
PADOVA | Università degli Studi di Padova |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA DI COMUNITÀ
PADOVA | Università degli Studi di Padova |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA DINAMICO-CLINICA DELL’INFANZIA, DELL’ADOLESCENZA E DELLA FAMIGLIA
ROMA | Università degli Studi di Roma “La Sapienza” |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA SCOLASTICA E DELL’EDUCAZIONE
MILANO | Università degli Studi di Milano-Bicocca |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA SOCIALE, DEL LAVORO E DELLA COMUNICAZIONE
PADOVA | Università degli Studi di Padova |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA SOCIALE, DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI
PALERMO | Università degli Studi di Palermo |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA SPERIMENTALE E NEUROSCIENZE COGNITIVO-COMPORTAMENTALI
PADOVA | Università degli Studi di Padova |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE COGNITIVE
TRENTO | Università degli Studi di Trento |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELLA MENTE
TORINO | Università degli Studi di Torino |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA APPLICATA AI CONTESTI ISTITUZIONALI
NAPOLI | Seconda Università degli Studi di Napoli |